Trequanda

Hotels Trequanda
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -

Il Comune comprende i tre centri abitati di Trequanda, Petroio e Castelmuzio. L'antico borgo medioevale di cui sono ben visibili alcuni tratti della cinta muraria e due delle tre originarie porte d'accesso, è adagiato sulla cima di un colle (m 462) in un ambiente naturale molto ben conservato, ricco di boschi e di ordinati spazi agrari in cui vigne, olivi, seminativi si alternano magistralmente. Neri cipressi punteggiano il paesaggio e insieme alle coltivazioni, alle case poderali e ai resedi rurali testimoniano l'unicità di questo frammento di "Buon Governo".
Dall'ariosa piazza di Trequanda situata insieme al castello, al palazzo comunale e alla splendida chiesa romanica dei SS. Pietro e Andrea sul punto più alto del colle, si dipartono in ripida discesa le strette vie e i vicoli che riservano al visitatore attento non poche sorprese: antichi passaggi coperti, piccole ceramiche votive, stemmi, belle panche in tufo e travertino. Un terzo del borgo è tuttora occupato dall'antico castello dei Cacciaconti e dai suoi importanti annessi tra cui spicca un piccolo e singolare giardino all'italiana.
Su tutto il complesso, domina a nord-est il maestoso torrione cilindrico in pietra, in parte ricostruito dopo la guerra e che testimonia l'antica struttura fortificata del castello. Di grande interesse la Pieve Romanica di Santo Stefano a Cennano. Nel territorio di Trequanda ci sono rigogliosi boschi con lecci, querce e una ricca varietà di essenze mediterranee.
La strada che collega Trequanda alle frazioni di Petroio e Castelmuzio offre aspetti paesaggistici di grande varietà e di commovente bellezza. Il clima è mite e gradevole in qualsiasi stagione ed è particolarmente adatto per una riposante vacanza. L'agricoltura fornisce importanti prodotti tipici di altissima qualità: olio, d'oliva, vino, formaggio pecorino, salumi, miele, bovini di razza chianina.

Castelmuzio - La struttura del paese è tipicamente medievale circondata da bastioni e mura. Come il resto del territorio circostante appartenne ai signori Cacciaconti. I suoi abitanti lo chiamano Castello anche se alcuni testi storici dell'Archivio di Stato di Siena lo nominano Castel Mozzo. I monumenti importanti sono Lo Spetale di San Giovanni Battista, Palazzo Fratini, la Sede della Confraternita di San Bernardino e della SS. Trinità.

Trequanda ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.

Trequanda vacanze in Hotel

Hotels Chianti
Hotels Chianti Geografico
Hotels Val di Chiana Senese