Sarteano
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -

Altra chiesa da visitare, oltre alla nota Annunziata di Domenico Beccafumi (1486-1551), è San Martino in Foro che, trasferita dalla primitiva sede della Piazza all'attuale, fu riadattata nel 1841 in stile neoclassico con due tavole della Madonna e del Bambino attribuite ad Andrea di Niccolò (1450-1529) e a Jacopo di Mino del Pellicciaio. Altri siti storici sono il Palazzo comunale, il Teatro degli Arrischianti, Palazzo Piccolomini, Palazzo Goti-Fanelli, Palazzo Cennini e infine il Palazzo del Podestà.
Uscendo da Sarteano, a ovest, si può raggiungere Castiglioncello del Trinoro, con una passeggiata salutare nei boschi cedui e pinete; a sud, verso Radicofani, si raggiungono l'antica Abbazia fortificata di Spineto con annessa chiesa romanica e, seguendo verso le pendici del Monte Cetona, i borghi di Fontevetriana e Casa Bebi. A poca distanza dal cuore di Sarteano, in un parco lussureggiante, sgorgano le sorgenti termo-minerali del Bagno Santo, che vanno ad alimentare delle piscine. Ogni 15 agosto Sarteano raccoglie nella piazza del paese centinaia di persone attorno alla tradizionale Giostra del Saracino, corteo storico in costume e sfida a cavallo tra le cinque contrade di antichissima origine.
Sarteano ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.
Sarteano vacanze in Hotel
Hotels Chianti
Hotels Chianti Geografico
Hotels Val di Chiana Senese