Isola del Giglio
Hotels Isola del Giglio
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -
Cenni storici
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -
L'Isola del Giglio, dal greco Aegilion (capra), vanta una presenza umana già
all'età della pietra e soprattutto nell'età del Bronzo (X sec ac),
successivamente l'isola fu frequentata dagli Etruschi, come testimoniano
alcuni reperti tra i quali spicca un eccezionale relitto di nave il cui recupero ha
richiesto ben tre campagne di scavo dell'Università di Oxford. Gli antichi
Romani si insediarono stabilmente al Giglio con una colonia
(III sec d.c.) facendo conoscere all'isola un periodo di sviluppo economico
grazie all'estrazione ed esportazione del pregiato granito bianco.
Nell'805 il Giglio e Giannutri furono donati da Carlo Magno all'Abbazia delle
Tre Fontane a Roma e nel 1269 l'isola passò agli Aldobrandeschi e poi alla
potente Repubblica di Pisa, cui si deve la struttura urbanistica di Giglio
Castello. Agli inizi del XV sec. l'isola divenne proprietà dei Medici di Firenze e
da qui iniziò un periodo di grande sviluppo sociale. Purtroppo in quell'epoca i
pirati infestavano il Tirreno e anche il Giglio, importante punto di snodo del
traffico marittimo, ne subì le terribili scorribande, la più grave delle quali
portò la firma del pirata algerino Barbarossa che provocò l'esodo totale
della popolazione. I Medici allora si preoccuparono di ripopolare l'isola e di
proteggerla fortificando Giglio Castello. Dopo l'ultima scorreria dei Turchi, nel
1799, coraggiosamente fronteggiata dai Gigliesi, ebbe inizio un periodo di
maggior sicurezza che stimolò la ripresa demografica ed economica.
Nell'Isola del Giglio ospitalità in hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence, villaggi turistici e case per ferie.