Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Hotels Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -
Tre regioni storiche partecipano alla formazione del suo territorio: la Romagna, il Casentino e una piccola parte del Mugello. Oggi queste aree corrispondono alle tre province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. I confini del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna toccano 12 Comuni; cinque sono in provincia di Arezzo (Bibbiena, Chiusi della Verna, Poppi, Pratovecchio, Stia), cinque in provincia di Forlì-Cesena (Bagno di Romagna, Portico San Benedetto, Premilcuore, Santa Sofia, Tredozio) e due in provincia di Firenze (Londa, San Godenzo).
Il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna si estende sul crinale appenninico tosco-romagnolo e comprende boschi tra i più estesi e meglio conservati d'Italia, custodi di un elevato patrimonio floristico e di una fauna di grande interesse che annovera il lupo e varie specie di ungulati.
Nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ospitalità in hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence, rifugi, villaggi turistici e case per ferie.
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -