Radicofani
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -
![]() |
Val d'Orcia |
![]() |

A Radicofani è legata la figura storica e leggendaria di Ghino di Tacco, fuoriuscito senese che alla fine del XII secolo si impadronì del castello. Con veloci ed improvvise sortite spogliava di ricchezze e bagagli i mercanti e i pellegrini che percorrevano la vicina Via Francigena. Di proprietà dei monaci dell'Abazzia del SS. Salvatore, passò sotto il dominio dello Stato Pontificio, poi della Repubblica di Siena e successivamente dei Medici.
Oltre alla Rocca merita una visita anche il borgo. Il monumento più insigne è la Chiesa Romanica di San Pietro del XII secolo, dove è conservata una splendida collezione di terrecotte robbiane e la statua lignea della "Madonna del Castello", di Francesco di Valdambrino. Da ricordare il palazzo Pretorio, sede attuale del Comune: nella facciata gli stemmi di travertino dei Podestà della Repubblica Senese. Vicino al borgo, lungo la vecchia Via Cassia, è il palazzo della Posta, bella villa medicea sorta come residenza di caccia.
A 13 chilometri, lungo la strada che conduce a Chianciano Terme, seguendo il crinale tra il fiume Orcia ed il torrente Formone, si trova la frazione di Contignano, antico borgo già possedimento dei Salimbeni, il cui impianto medievale è rimasto intatto con il castello circondato da resti di antichi fortilizi.
Radicofani ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.
Radicofani vacanze in Hotel
Hotels Monte Amiata
Hotels Valdorcia