

Ispica
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -


Inizialmente il nome di Ispica era Ispra, cambiato poi durante l'età romana in Ispicae Fundus. Nel periodo medievale mutò nuovamente in Spaccaforno fino ad arrivare alla denominazione di oggi.
Questa stupenda cittadina si trova nella parte più orientale di Ragusa e dista circa sei chilometri dal mare. Il centro di Ispica è caratterizzato da palazzi, chiese e vie molto larghe e diritte. Da vedere: la Chiesa Madre, il Palazzo Bruno di Belmonte detto anche Alfieri, sede del Municipio, il Monumento ai Caduti e la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Molto importanti sono anche le zone archeologiche: il Parco della Forza e la Cava d'Ispica raggiungibile attraverso le cento scale scavate nella roccia dove si possono ammirare gli affreschi bizantini. Dopo il terremoto del 1693 che causò danni gravissimi, la città fu ricostruita in una posizione più elevata dominante il mare.
La zona di Ispica comprende anche le famose spiagge di Santa Maria del Focallo e di Ciriga, l'oasi naturale del Pantano Longarini e la parte archeolocica di Punta Castellazzo. Sono tutte zone di grande attrattiva turistica.
L'evento di maggior rilievo ad Ispica è la Settimana Santa con le processioni del Cristo alla Colonna il giovedì Santo mentre il Venerdì Santo con la processione del cristo alla croce.
Ispica ospitalità in Hotel Albergo Agriturismo Bed&Breakfast Camping Casa Vacanze Affittacamere Residence Villaggi Turistici Locanda.
Ispica vacanze in Hotel