Parco delle Madonie
Hotels Parco delle Madonie
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -
Notevole è il patrimonio naturalistico, storico e artistico di questo territorio segnato da numerosi edifici religiosi, monasteri, eremi e chiese rupestri, spesso isolate in alto sulle montagne. Dimenticati lungo le vie d'acqua i mulini, le vecchie masserie spesso costruite sui resti di più antichi casali romani, testimoniano la capacità di una cultura capace di vivere in simbiosi con la natura. Nelle Madonie si trovano le più antiche rocce di Sicilia, formatesi durante il Triassico. Lo documentano i numerosissimi fossili che si rinvengono nelle zone calcaree della catena montuosa. Le vette più alte e spettacolari della catena sono, Pizzo Carbonara (1979 m), Monte San Salvatore (1912 m), Monte Ferro (1906 m), Monte Ouacella (1869 m), Monte dei Cervi (1656 m).
L'area madonita con le sue caratteristiche geomorfologiche-climatiche, consente l'identificazione di tre zone distinte: la fascia costiera del versante settentrionale, protetta dai venti africani in cui si trovano i più fitti boschi, gli uliveti secolari, i sughereti, i castagneti, i frassini, i querceti e nuclei di agrifoglio di Piano Pomo.
La vasta catena montuosa conserva invece il manto boschivo di leccio e faggio e presenta numerosissime specie endemiche tra le quali L'Abies Nebrodensis. Il versante meridionale assolato e spoglio o verdeggiante e mite nel susseguirsi mutevole delle stagioni è l'aspetto della vera Sicilia; ma è anche un dolce susseguirsi di dorsi montani e collinosi tutti coltivati a frumento e a orzo.
Nel Parco delle Madonie ospitalità in: hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence, villaggi turistici e case per ferie.
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -