Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Hotels Parco Nazionale dei Monti Sibillini
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -
Nel cuore dell'Italia, tra le Marche e l'Umbria, si ergono imponenti i Monti Sibillini con oltre venti vette che superano i 2.000 metri, fino a raggiungere i 2.476 metri con il monte Vettore.
I Sibillini costituiscono una catena montuosa di origine prettamente calcarea che è stata profondamente modellata dall'azione dei ghiacciai del Quaternario, le cui tracce sono riconoscibili negli splendidi circhi glaciali del Monte Vettore, del Monte Bove, dell'alta Valle dell'Ambro, della Val di Tela e nelle valli a "U" sottostanti.
Istituito nel 1993, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini comprende un territorio di oltre 70.000 ettari. In questo luogo, forgiato dalle forze della natura e dipinto a tratti da millenni di storia e cultura locale, ancora oggi, si percepisce la magica presenza della mitica Sibilla, aleggiano i ricordi di antichi riti e si tramandano suggestive leggende.
I comuni del parco sono: Acquacanina, Amandola, Arquata del Tronto, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Norcia, Pievebovigliana, Pievetorina, Preci, San Ginesio, Ussita, Visso, che fanno parte di quattro province Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia.
Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini ospitalità in hotel, agriturismo, bed&breakfast, camping, casa vacanze, affittacamere, residence, villaggi turistici e case per ferie.
- Ristoranti - Prodotti Tipici - Servizi -